Scarica la Guida Definitiva di 3DCatalogs
Non lasciare che la tua concorrenza prenda il sopravvento! Scarica subito il nostro ebook gratuito e scopri 6 strategie essenziali per trasformare la tua catalogazione 3D in un vantaggio competitivo.
Non lasciare che la tua concorrenza prenda il sopravvento! Scarica subito il nostro ebook gratuito e scopri 6 strategie essenziali per trasformare la tua catalogazione 3D in un vantaggio competitivo.
Intelligenza Artificiale e AutoDoks: Innovazione nella Creazione di Manuali Tecnici e Schede di Prodo
PRESENTED BY
Marianna Parente
Marketing Account Manager TraceParts srl
Supporto Tecnico + Riduzione Costi
Il Ruolo Critico della Documentazione Tecnica
La documentazione tecnica, in particolare il Manuale Istruzioni, Manuale d’uso e Manuale di Manutenzione, sono cruciali non solo per la sicurezza del macchinario e dell’operatore in azienda, ma rivestono anche un valore legale significativo. La legge richiede che questi documenti forniscano informazioni chiare ed efficaci per un uso corretto e sicuro dei macchinari, siano comprensibili a vari livelli di personale, e includano avvertenze e simboli di pericolo/sicurezza distinti. La conformità alle norme UE e internazionali (es. EN ISO 20607) e le sentenze relative alla responsabilità penale amplificano l’importanza di una documentazione precisa ed esauriente.
AutoDoks Perchè?
I redattori tecnici aziendali hanno spesso a che fare con processi manuali complessi, mancanza di integrazione con i progettisti, gestione di nuove lingue, documentazione incompleta e l’assenza di strumenti digitali integrati. Questi ostacoli conducono a errori, ritardi e inefficienze. AutoDoks gestisce in maniera automatica le Revisioni di Prodotto semplificando il processo di aggiornamento dei documenti tecnici in seguito a modifiche del progetto CAD, e riduce la possibilità di errore e tempi di gestione.
Gestisce anche in maniera automatica le Personalizzazioni di Prodotto: Una singola modifica nel modello CAD può richiedere aggiornamenti complessi nel manuale, specialmente se tradotto in più lingue. AutoDoks automatizza questo processo, garantendo che le modifiche siano riflesse in tempo reale su tutti i manuali, listini, e cataloghi nelle varie lingue.
Il Plug-in SW AutoDoks integra il comando per l’aggiornamento automatico direttamente nella barra degli strumenti del software di progettazione, permettendo al progettista di inviare aggiornamenti ad AutoDoks con un semplice click. Il redattore tecnico, ricevuto l’aggiornamento, ha accesso immediato alle revisioni e agli elementi modificati per inserirli nel manuale specifico. L’applicazione “Frasario” in varie lingue propone le frasi più utilizzate, garantendo coerenza e omogeneità tra i documenti.
Con supporto per traduzioni fino a 27 lingue, inclusi arabo e israeliano, AutoDoks rende la gestione delle traduzioni un processo fluido e automatizzato.
Panorama odierno
Nel panorama tecnologico odierno, l’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando numerosi settori, e la creazione di manuali tecnici e schede di prodotto non fa eccezione. AutoDoks è un software avanzato che sfrutta l’AI per semplificare e ottimizzare questi processi, rendendoli più efficienti e accurati.
Cos’è l’Intelligenza Artificiale?
L’intelligenza artificiale è la capacità di un sistema informatico di simulare l’intelligenza umana, eseguendo compiti come il ragionamento, risposta a domande, interazioni e Configurazione di Componenti.
Una delle caratteristiche più innovative di AutoDoks è la sua capacità di consigliare la configurazione dei componenti adatta a tutte le aziende che producono componentistica. Grazie all’AI, AutoDoks analizza le specifiche tecniche e le esigenze del prodotto, suggerendo la configurazione ottimale per garantire prestazioni elevate e conformità agli standard.
Ricerca delle Informazioni e Ottimizzazione dei Processi
AutoDoks non solo facilita la creazione di documentazione tecnica, ma offre anche strumenti avanzati per la ricerca delle informazioni necessarie alla configurazione di un prodotto. Questo permette alle aziende di risparmiare tempo e risorse, migliorando al contempo la qualità e l’accuratezza della documentazione prodotta.
Riduzione Costi, Tempi e Risorse AutoDoks non solo facilita la creazione di documentazione tecnica, ma offre strumenti avanzati per la ricerca delle informazioni necessarie alla configurazione di un prodotto. Questo permette alle aziende di risparmiare tempo e risorse, migliorando al contempo la qualità e l’accuratezza della documentazione prodotta.
AutoDoks rappresenta il Futuro della Documentazione Tecnica proprio perchè è una suite di soluzioni software progettata per la redazione dinamica e automatica di manuali di istruzione e documentazione commerciale. Utilizzando moduli di Editor Layout, gestione dei contenuti, frasario e plugin di traduzione automatica, AutoDoks automatizza e integra ogni passaggio, riducendo errori e tempi di attuazione.
L’integrazione dell’intelligenza artificiale in software come AutoDoks rappresenta un passo avanti significativo per le aziende che desiderano migliorare i propri processi di documentazione tecnica. Con AutoDoks, la creazione di manuali tecnici e schede di prodotto diventa più semplice, veloce e precisa, consentendo alle aziende di concentrarsi su ciò che sanno fare meglio: innovare e crescere.
Approfondimenti:
L’Importanza dell’AI per le Aziende Moderne: Il Caso TraceParts e Autodoks
In un’era in cui la tecnologia evolve a un ritmo vertiginoso, l’intelligenza artificiale (AI) sta emergendo come una delle risorse più preziose per le aziende moderne. Da miglioramenti nell’efficienza operativa a un servizio clienti potenziato, l’AI offre una vasta gamma di applicazioni che possono trasformare il modo in cui le aziende operano. Un esempio emblematico di questa trasformazione è il sistema innovativo che TraceParts sta sviluppando attraverso AutoDoks.
Chatbot o Chat Generativa?
Definizione: Un chatbot è un programma che simula una conversazione umana rispondendo a specifiche domande e comandi con risposte predefinite.
Funzionamento:
I chatbot seguono script predefiniti e rispondono a domande basate su regole e modelli pre-programmati. Sono spesso utilizzati per compiti ripetitivi e prevedibili.
Applicazioni:
Ideali per rispondere a domande frequenti, gestire prenotazioni, fornire informazioni di base e supporto tecnico di primo livello.
Esempi:
Chatbot nei siti web di servizio clienti, assistenti virtuali nelle app bancarie, chatbot di prenotazione di voli.
Chat Generativa
Definizione: Una chat generativa è un tipo avanzato di chatbot che utilizza modelli di intelligenza artificiale, come il linguaggio naturale (NLP), per generare risposte più complesse e naturali.
Funzionamento:
Utilizza reti neurali e tecniche di apprendimento automatico per comprendere il contesto della conversazione e generare risposte dinamiche e adattive. Può apprendere e migliorare nel tempo.
Applicazioni:
Utilizzata per fornire risposte dettagliate, interagire in modo più naturale con gli utenti, risolvere problemi complessi, supportare clienti con informazioni personalizzate e interagire in contesti di assistenza avanzata.
Esempi:
Assistenti virtuali avanzati come quelli nelle app di intelligenza artificiale, supporto clienti avanzato con risposte personalizzate, sistemi di raccomandazione basati su conversazioni.
Mentre i chatbot tradizionali sono limitati a risposte predefinite e scriptati, le chat generative sono in grado di comprendere e rispondere in modo più naturale e dinamico, adattandosi al contesto della conversazione.
Ottimizzazione dei Processi con l’AI
L’AI ha il potenziale di automatizzare compiti ripetitivi e complessi, permettendo agli operatori umani di concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto. TraceParts, leader nella fornitura di modelli CAD per l’ingegneria, sta collaborando con AutoDoks per sviluppare un sistema di PDF leggibili dall’AI. Questo sistema permetterà all’AI generativa di leggere disegni e tabelle tecniche, spiegando le figure con un livello di precisione e dettaglio che fino a poco tempo fa era impensabile.
Assistenza Intelligente per gli Operatori
Il sistema di TraceParts e AutoDoks non si ferma alla lettura dei documenti tecnici. Grazie alla connessione con un userbot, l’AI può proporre risposte dettagliate e pertinenti basate sui manuali d’uso dei singoli macchinari. Questa funzionalità offre agli operatori aziendali risposte complesse e personalizzate alle domande quotidiane, migliorando significativamente la produttività e la qualità del lavoro.
Un Servizio Clienti Potenziato
Per Saperne di più:
Un userbot, o bot utente, è un programma software progettato per interagire con gli utenti umani attraverso un’interfaccia di chat. Utilizza tecnologie di intelligenza artificiale e linguaggio naturale per comprendere le domande degli utenti e fornire risposte pertinenti. Può essere programmato per eseguire una varietà di compiti, come fornire informazioni, risolvere problemi, completare transazioni e offrire supporto.
Nel contesto del progetto di TraceParts e AutoDoks menzionato, il userbot è utilizzato per proporre risposte complesse basate sui manuali d’uso dei macchinari. Questa tecnologia aiuta a fornire assistenza precisa e dettagliata agli operatori e ai clienti, migliorando l’efficienza e la qualità del servizio.
Se ti occorrono altre informazioni partecipa all’evento KICK-OFF Meeting di FEDERTEC
25-02-25 a WINTER GARDEN Via Belgio 16 37135 Verona
TraceParts Italia offrirà spunti di riflessione in merito ai suoi progetti in campo fornendo approfondimenti sull’importanza dell’AI come acceleratore nel Data Consulting iscriviti all’evento qui